Diventare medico estetico: opportunità, guadagni e sbocchi lavorativi

Negli ultimi anni, sempre più professionisti della salute si stanno avvicinando alla medicina estetica, un settore in costante crescita che unisce competenze mediche a un approccio dedicato al benessere e all’armonia del corpo.

Ma cosa significa davvero diventare medico estetico oggi? Quali sono le opportunità lavorative, i possibili guadagni e il percorso formativo da intraprendere? In questo articolo facciamo chiarezza, per chi sogna una carriera dinamica, appagante e ricca di prospettive.

Perché scegliere la medicina estetica?

La medicina estetica non si limita a migliorare l’aspetto fisico, ma ha un impatto concreto sulla qualità della vita delle persone. Con trattamenti sempre meno invasivi, rapidi e personalizzabili, questo ambito risponde a una domanda crescente da parte di pazienti di ogni età.

A differenza della chirurgia plastica, la medicina estetica si concentra su tecniche soft, con tempi di recupero ridotti e risultati naturali. Per questo motivo, è diventata una scelta professionale sempre più strategica per medici e specializzandi.

Sbocchi lavorativi: dove può operare un medico estetico?

Una delle principali attrattive di questa professione è la varietà di contesti in cui è possibile lavorare:

  • Studi privati e ambulatori specialistici, con possibilità di avviare una propria attività.

  • Cliniche estetiche e poliambulatori, in collaborazione con altri specialisti.

  • Centri benessere e SPA medicali, dove l’estetica incontra il wellness.

  • Consulenze presso strutture sanitarie o in collaborazione con dermatologi e chirurghi plastici.

Molti medici scelgono anche di specializzarsi in settori specifici come filler, botox, biostimolazione o trattamenti laser, aumentando così il proprio valore sul mercato.

Guadagni nella medicina estetica: quanto può guadagnare un medico estetico?

I guadagni in questo ambito sono variabili, ma in genere superiori rispetto a molte altre specializzazioni mediche.

Un medico estetico alle prime armi può guadagnare dai 2.000 ai 4.000 euro al mese, mentre un professionista affermato con un proprio studio può arrivare anche a oltre 10.000 euro mensili, grazie all’alta redditività dei trattamenti e alla fidelizzazione dei pazienti.

Va considerato anche che l’investimento iniziale, rispetto ad altre branche, può essere contenuto: una volta formati, molti medici iniziano con attività in regime di libera professione anche part-time.

Come diventare medico estetico: formazione e requisiti

Per accedere alla professione è necessario essere laureati in Medicina e Chirurgia ed essere abilitati all’esercizio della professione. Non è richiesta una specializzazione, ma è fondamentale frequentare un percorso formativo specifico in medicina estetica.

I corsi di formazione più seri e qualificati offrono sia una solida base teorica sia esperienza pratica su pazienti reali, oltre a moduli su anatomia, tecniche iniettive, gestione del paziente e aspetti legali.

Vuoi diventare medico estetico? Scopri il nostro Master

Se sogni una carriera nella medicina estetica, il primo passo è una formazione di alto livello.
Il Master in Medicina Estetica e Anti-Aging di AIMS è un percorso annuale, strutturato per fornire una preparazione completa e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.

✔ Titolo universitario di II livello riconosciuto dal MIUR
✔ 12 mesi tra teoria e pratica su pazienti reali
✔ Sede a scelta tra Milano, Roma e Bari
✔ 60 CFU + 50 crediti ECM
✔ CadaverLab esclusivo per l’anatomia applicata

👉 Scopri il nostro Master – Richiedi info
.